Il Veneto è una terra da vivere con lo sguardo rivolto in alto: dalle dolci colline ricamate di vigneti, Patrimonio UNESCO, fino alle cime spettacolari delle Dolomiti, pronte ad accogliere i Giochi Olimpici invernali 2026. Un territorio che unisce tradizione, natura e cultura, offrendo esperienze indimenticabili a ogni passo.
Parti con noi alla scoperta del Veneto autentico: colline da degustare, borghi da vivere e montagne da ammirare.
Le Colline del Prosecco: un paesaggio Patrimonio UNESCO
Tra Conegliano e Valdobbiadene si snodano le Colline del Prosecco, iscritte nella lista UNESCO per la loro bellezza unica. Filari ordinati come ricami, cantine storiche e percorsi naturalistici raccontano la cultura di un vino simbolo dell’Italia nel mondo. Visitare queste colline significa unire degustazioni, passeggiate e panorami senza tempo.
Borghi da visitare lungo il percorso
• Vittorio Veneto: città della musica e della storia, tra mura medievali e memorie della Grande Guerra.
• Conegliano: patria del Prosecco e città d’arte, con il suo castello che domina i vigneti.
• Cison di Valmarino: uno dei borghi più belli d’Italia, con atmosfere medievali e l’imponente Castelbrando.
• Follina: gioiello con la sua abbazia cistercense e paesaggi armoniosi.
Le Dolomiti venete: montagne da scalare
Le Dolomiti venete sono patrimonio naturale straordinario. Rocce che si accendono di rosa al tramonto (enrosadira), valli con tradizioni alpine e sentieri che portano a panorami spettacolari. Le Dolomiti Bellunesi si preparano ad accogliere i Giochi Olimpici Milano-Cortina 2026, unendo sport, natura ed emozioni senza confini.
Pianifica ora la tua esperienza: