Venezia è fatta di scorci silenziosi e mani sapienti.
Artigiani che creano, modellano, decorano: in ogni angolo della città si respira una bellezza tramandata di generazione in generazione.
Le nostre esperienze artigianali a Venezia ti invitano a entrare nei laboratori, osservare i maestri all’opera e provare tu stesso tecniche antiche: vetro, carta, maschere, merletti oro e calligrafia.
Un viaggio creativo e autentico, per toccare con mano l’anima più viva e affascinante della città.
L’Arte del Vetro di Murano
L’isola di Murano è sinonimo di eccellenza nella lavorazione del vetro, una tradizione che risale al XIII secolo. Il Tour dell’arte del vetro di Murano offre un’immersione nella storia di questa pratica, con visite guidate alle fornaci storiche dove maestri vetrai mostrano tecniche antiche e moderne. La visita a una vetreria con dimostrazione dal vivo permette di osservare da vicino il processo di soffiatura e modellazione del vetro, un’arte che richiede precisione e maestria. Per chi desidera un’esperienza pratica, il workshop creativo con vetro di Murano consente di creare piccoli oggetti, come perle o decorazioni, sotto la guida di un artigiano esperto. Allo stesso modo, il corso di creazione di gioielli in vetro a Murano offre l’opportunità di realizzare monili unici, combinando colori e forme per un ricordo personalizzato. Queste esperienze non solo celebrano l’abilità tecnica, ma permettono di apprezzare la creatività e la storia dietro ogni pezzo.
La Tradizione delle Maschere e della Calligrafia
Le maschere veneziane, simbolo del Carnevale e della cultura della Serenissima, sono protagoniste del workshop Crea la tua maschera. In questo laboratorio, i partecipanti possono decorare una maschera tradizionale con piume, colori e dettagli dorati, imparando le tecniche usate dagli artigiani veneziani. Complementare a questa esperienza è il corso di calligrafia veneziana: scrivere a mano con eleganza, che introduce all’arte della scrittura manuale, un tempo essenziale per i documenti della Repubblica di Venezia. Con penna e inchiostro, i partecipanti apprendono stili calligrafici storici, creando opere eleganti che riflettono il fascino senza tempo della città.
Antichi Mestieri e Artigianato della Carta
Il Tour dei mestieri della Serenissima conduce i visitatori attraverso le botteghe di artigiani, speziali e mercanti, raccontando come questi mestieri abbiano plasmato l’economia e la cultura di Venezia. Un’esperienza unica è la marmorizzazione della carta veneziana, un laboratorio in cui si impara a creare carta decorativa con motivi marmorizzati, una tecnica usata per rilegare libri e decorare documenti nobiliari. Queste attività offrono uno sguardo sulla vita quotidiana della Venezia storica, mettendo in luce l’abilità e la creatività degli artigiani.
Tessuti, Merletti e Profumi
Venezia è anche celebre per i suoi tessuti e il merletto, simboli di raffinatezza. Il Tour dei costumi e tessuti di Fortuny e Bevilacqua esplora le storiche manifatture tessili, dove si producono ancora oggi velluti e damaschi di altissima qualità, usati per abiti e arredi di lusso. Il Tour del Museo del Merletto a Burano permette di ammirare l’arte del merletto, con dimostrazioni dal vivo e una collezione che racconta secoli di questa tradizione delicata. Infine, il Tour del Museo dei Profumi e Fragranze di Venezia offre un viaggio sensoriale tra essenze e profumi, con laboratori per scoprire come si creavano le fragranze nella Venezia rinascimentale, un tempo centro del commercio di spezie e profumi.
L’Arte del Mosaico e l’Oro Battuto
Per chi è affascinato dall’arte visiva, il corso di mosaico introduce alla tecnica veneziana di creare immagini con tessere di vetro e pietra, un’arte che abbellisce le basiliche e i palazzi della città. I partecipanti possono realizzare un piccolo mosaico, imparando a combinare colori e materiali. Un’altra esperienza unica è quella dei battiloro: l’arte di forgiare l’oro a Venezia, dove si scopre come l’oro viene battuto in sottilissime foglie usate per decorazioni e opere d’arte. Questo mestiere, quasi scomparso, rappresenta un legame diretto con il lusso e lo splendore della Serenissima.
Queste esperienze artigianali non sono solo un modo per conoscere Venezia, ma un’opportunità per toccare con mano la sua storia, creando ricordi unici e partecipando attivamente alla conservazione delle sue tradizioni.
Pronto a sporcarti le mani e a portare a casa un pezzo unico?
E prenota il tua esperienza su misura.