Skip to content


In viaggio sorprendente tra mostre, fondazioni, design e Biennale

Venezia non è solo memoria del passato. Venezia non è soltanto un museo a cielo aperto

È anche uno straordinario laboratorio, incubatole di idee innovative ed arte in evoluzione

Una città che pulsa di creatività, dove l’arte contemporanea dialoga con il patrimonio storico e si manifesta in spazi d’eccellenza, architetture d’autore e appuntamenti internazionali. 


Venezia è una città in continuo dialogo tra passato e futuro. Se l’arte classica è impressa nei suoi palazzi e nelle sue basiliche, l’anima contemporanea vibra in fondazioni prestigiose, gallerie sperimentali, spazi indipendenti e nei grandi appuntamenti internazionali come la Biennale.

Lasciati accompagnare tra musei, fondazioni, mostre e fotografie in continuo fermento da guide professioniste preparate su mostre contemporanee e spazi espositivi

 Ogni anno la città ospita decine di mostre temporanee in luoghi storici, architetture rigenerate e palazzi affacciati sul Canal Grande, arricchendo il panorama artistico a ogni stagione.

Al centro di tutto c’è la prestigiosa Biennale di Venezia, che trasforma i Giardini, l’Arsenale e numerose sedi collaterali in un grande crocevia di idee e linguaggi contemporanei.

Parallelamente, Venezia offre un circuito stabile di arte contemporanea, con musei e fondazioni di livello internazionale:

  • Punta della Dogana, rigenerata da Tadao Ando, ospita la Collezione Pinault e grandi mostre temporanee in dialogo diretto con la laguna.
  • Palazzo Grassi, affacciato sul Canal Grande, presenta retrospettive di artisti di fama mondiale.
  • Fondazione Prada a Ca’ Corner della Regina, dove architettura barocca e produzione contemporanea si fondono in allestimenti ricchi di contrappunti.
  • Fondazione Querini Stampalia, con interventi progettuali di Carlo Scarpa, propone mostre legate alla fotografia, all’arte visiva e all’architettura.
  • Ocean Space, nella Chiesa di San Lorenzo, un centro di avanguardia dove arte, scienza e ambiente dialogano per riflettere sul presente.
  • Museo Fortuny, nel Palazzo Pesaro Orfei, alterna la memoria di Mariano Fortuny a mostre contemporanee di forte impatto visivo.
  • Il Museo Peggy Guggenheim con la sua prestigiosa collezione modernista e un calendario annuale di mostre temporanee, progetti curatoriali e installazioni site-specific.
  • Ca’Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna, con collezioni permanenti e cicli espositivi che indagano le tendenze contemporanee in pittura, scultura, video e performance.
  • Casa dei Tre Oci  nel sestriere della Giudecca, che ospita grandi mostre fotografiche dedicate a autori internazionali come Sabine Weiss, Jacques Henri Lartigue, Mario De Biasi e Ferdinando Scianna . È anche sede di “Tre Oci/Tre Mostre”, una rassegna fotografica che coinvolge gallerie e realtà espositive veneziane 

A completare questo mosaico, l’architettura contemporanea risplende in opere come il Negozio Olivetti di Scarpa sotto Piazza San Marco e nei padiglioni della Biennale e dell’IUAV, atelier vivente di ricerca e progettazione. O le istallazioni che artisti internazionali hanno donato alla città di Venezia (le mani di Lorenzo Queen, opere al cimitero di San Michele)

In tutta la città fermentano inoltre spazi indipendenti come la Fondazione Bevilacqua La Masa, incubatore per giovani artisti, gallerie come Alberta Pane, A plus A, Ikona Gallery e Venice Art Factory alla Giudecca, hub di fotografia, installazioni e nuovi linguaggi artistici.

Tra gli eventi fissi a calendario oltre alla Biennale Arte, Architettura, Cinema e Danza ci sono la Venice Glass Week, festival internazionale dedicato al vetro contemporaneo, e Homo Faber, rassegna ospitata alla Fondazione Cini che celebra artigianato artistico e design d’eccellenza


Venezia contemporanea vive ogni giorno

Le sue stanze – musei, chiese, palazzi, fondazioni – sono spazi aperti a incontri, performance, progetti site-specific. La città si rinnova grazie a una programmazione che spazia dalla fotografia al design, alla musica, con concerti di artisti internazionale che riempiono di note il salotto più bello d’Italia: Piazza San Marco mantenendo cosi sempre attivo un dialogo tra passato e futuro.

Venezia contemporanea è un’esperienza continua e polifonica: non basta vederla, bisogna viverla, con una guida che ne comprenda i molteplici linguaggi.


Un viaggio su misura tra arte contemporanea, Biennale e spazi d’autore

Con San Marco Events, puoi scoprire questo lato vivo e attuale della città grazie a una serie di tour tematici personalizzabili, guidati da professioniste esperte di arte e architettura contemporanea, aggiornate su tutte le mostre in corso e sulle principali rassegne culturali in città.

Non è un unico tour, ma un vero e proprio percorso modulabile: puoi scegliere se esplorare le grandi collezioni private come la Pinault Collection a Punta della Dogana o Palazzo Grassi, la raffinata sede della Fondazione Prada a Ca’ Corner della Regina, o gli ambienti progettati da Carlo Scarpa alla Querini Stampalia e nel Negozio Olivetti in Piazza San Marco.

Vuoi lasciarti sorprendere da installazioni, arte ambientale e riflessioni sul futuro? Ti accompagneremo all’Ocean Space nella chiesa di San Lorenzo, o nei padiglioni dei Giardini e dell’Arsenale, durante la Biennale Arte o Architettura.


Cosa ti aspetta nei nostri tour contemporanei?

  • Tour tematici costruiti su misura: arte visiva, fotografia, architettura, artigianato artistico, design
  • Possibilità di partecipare a mostre temporanee selezionate, conferenze, eventi culturali
  • Percorsi guidati in fondazioni, gallerie, collezioni d’autore e università d’arte
  • Scoperta di spazi emergenti come Bevilacqua La Masa, A plus A, Ikona Gallery, Venice Art Factory
  • Approfondimenti dedicati agli eventi annuali più attesi: Biennale, Venice Glass Week, Homo Faber, Mostre


Hai bisogno di qualcosa di speciale per colpire i tuoi ospiti?


Organizziamo visite privatizzate nei più prestigiosi musei e fondazioni d’arte contemporanea di Venezia.

Un evento d’impatto?

Immaginalo tra le mura suggestive dell’Arsenale, oppure immerso nella bellezza architettonica di Punta della Dogana o di Ca’ Corner della Regina.

Che si tratti di un evento aziendale, un cocktail culturale o un’esperienza per clienti VIP, San Marco Events trasforma il tuo appuntamento in un momento indimenticabile.


Per chi sono questi tour?

Questi percorsi sono ideali per:

  • Visitatori della Biennale che vogliono un accompagnamento specialistico
  • Appassionati di arte moderna e contemporanea
  • Professionisti del mondo della cultura e creatività
  • Aziende, brand e team alla ricerca di esperienze uniche
  • Gruppi privati, università, accademie, scuole d’arte


Informazioni pratiche


Durata: personalizzabile
Lingue disponibili: Italiano, Inglese, Spagnolo
Punto di ritrovo: variabile in base all’itinerario scelto
Accessibilità: su misura per ogni esigenza, anche per eventi esclusivi