Skip to content

Biennale Venezia 2025: Guida completa

Biennale Architettura tra Innovazione, Sostenibilità e Nuove Intelligenze

Cos’è la Biennale di Venezia e perché è unica?

La Biennale di Venezia è uno degli appuntamenti culturali più importanti e longevi al mondo, nata nel 1895 come Esposizione Internazionale d’Arte e oggi punto di riferimento globale per arte, architettura, cinema, danza, musica e teatro. Dal 10 maggio al 23 novembre 2025 la città ospita la 19ª Mostra Internazionale di Architettura, curata da Carlo Ratti, architetto, ingegnere e docente al MIT, con il tema “Intelligens: Naturale. Artificiale. Collettiva.”.
Questa edizione si annuncia rivoluzionaria per l’approccio multidisciplinare e la forte attenzione alle sfide ambientali e sociali del nostro tempo.

I Temi Principali della Biennale Architettura 2025

Intelligenza Naturale, Artificiale e Collettiva

Il percorso espositivo si sviluppa attorno a tre grandi mondi tematici:

  • Intelligenza Naturale: Esplora come la natura, i suoi processi e materiali possano ispirare nuove soluzioni architettoniche sostenibili, dal biomimetismo all’uso di risorse rinnovabili.
  • Intelligenza Artificiale: Indaga il ruolo delle tecnologie digitali, della robotica e dell’IA nella progettazione e nella costruzione, mostrando casi di automazione, mappatura e ricostruzione di città colpite da crisi.
  • Intelligenza Collettiva: Valorizza la saggezza delle comunità, la partecipazione dal basso e le soluzioni nate dalla collaborazione tra discipline e culture diverse, con esempi che vanno dalle favelas ai campi profughi.
  • Il tema “Intelligens” richiama la radice latina gens (popolo), suggerendo una visione inclusiva e corale dell’intelligenza, che va oltre la semplice tecnologia per abbracciare etica, estetica e responsabilità ambientale.


Sostenibilità e Innovazione

L’edizione 2025 si distingue per l’attenzione alla sostenibilità: materiali riciclati, economia circolare, riduzione degli sprechi e sperimentazioni come la produzione di mattoni da scarti naturali o il riuso dei pannelli espositivi.
Venezia stessa, città fragile e simbolo della sfida climatica, diventa un “Living Lab”, con installazioni diffuse e progetti pilota per nuove forme di abitare e rigenerare il territorio.

Padiglioni Nazionali e Novità 2025

Quest’anno partecipano 66 Paesi, distribuiti tra i Giardini (26 padiglioni), l’Arsenale (25) e il centro storico di Venezia (15). Tra le novità:

  • Debutto di Azerbaijan, Oman, Qatar e Togo: nuove prospettive e focus su identità, sostenibilità e dialogo tra tradizione e futuro.
  • Padiglione Italia: alle Tese delle Vergini, curato da Guendalina Salimei, dedicato al Mediterraneo come sistema integrato di architetture e paesaggi tra terra e acqua.
  • Progetti speciali da non perdere: dal Qatar, con il tema dell’ospitalità, all’Azerbaijan che presenta la riqualificazione urbana sostenibile, fino a numerose installazioni che affrontano crisi climatiche, inclusione e innovazione.


Oltre ai padiglioni, sono previsti 11 Eventi Collaterali ufficiali in palazzi storici, chiese e fondazioni, che arricchiscono il programma con mostre, talk, workshop e performance multidisciplinari.

Esperienze Esclusive con San Marco Events

Per chi desidera vivere la Biennale Architettura 2025 in modo esclusivo, Vene.To Experience e San Marco Events offrono una gamma di servizi personalizzati e su misura, pensati per privati, gruppi, aziende e operatori del settore:

  • Transfer privati in barca o auto da aeroporto, stazione o hotel fino alle sedi espositive.
  • Visite guidate personalizzate ai padiglioni, in italiano, inglese, francese, spagnolo o portoghese, con architetti e guide certificate.
  • Tour in barca con soste nei padiglioni sul Canal Grande o all’Arsenale, perfetti per eventi incentive o giornate di team building.
  • Eventi privati nei palazzi veneziani con cocktail, talk tematici e performance artistiche a tema Biennale.
  • Percorsi tematici su sostenibilità, tecnologia e arte contemporanea, ideali per professionisti, università e operatori culturali.
  • Assistenza completa per aziende MICE con servizi VIP, prenotazioni, accoglienza e organizzazione logistica.


Contattaci per organizzare la tua esperienza su misura alla Biennale Architettura 2025.

Contattaci

Per vivere la tua esperienza alla Biennale 2025