Skip to content

L’evento più esclusivo del Carnevale di Venezia

Un night show teatrale, immersivo e visionario che riunisce oltre 100 artisti, ospiti da ogni angolo del pianeta, costumi straordinari e atmosfere sospese tra incanto e meraviglia.


Ogni anno le porte della sontuosa Scuola Grande della Misericordia si splancano per accogliere ospiti da tutto il mondo per festeggiare la il ballo in maschera più teatrale e iconico del Carnevale di Venezia con oltre 100 artisiti e un after-party da sogno.

L’evento più abbagliante, più raffinato e più esclusivo del mondo!


Il Ballo del Doge 2026 – XXXIII Edizione

Ieri, oggi, per sempre….. Il tempo esiste davvero o è solo un’illusione?

Data e Orario


Sabato 14 febbraio 2026
Dalle 20:00 fino alle 3:00 del mattino
Location: Scuola Grande della Misericordia, Venezia (sestiere Cannaregio)

Nella cornice maestosa della Scuola Grande della Misericordia, sabato 14 febbraio 2026, gli ingranaggi del tempo impazziranno nella celebrazione più spettacolare del Carnevale veneziano. L’evento più esclusivo, sontuoso del Carnevale di Venezia, celebrato dalla stampa internazionale e dal jet set mondiale.

Tra musica, luci e personaggi capaci di riaccendere la fantasia, la XXXIII edizione del Ballo del Doge vi trasporterà in un mondo incantato, traboccante di meraviglia, emozione e divertimento.

È il momento di viverlo nel modo più memorabile possibile.
Lasciatevi travolgere dalla bellezza, indossate il vostro sogno più audace e varcate la soglia del tempo.


Partecipare a Il Ballo del Doge significa entrare in un sogno ad occhi aperti, un mondo di bellezza barocca, magia teatrale e lusso senza tempo. Definito da Vogue come “un’esplosione di paniers, crinoline, tacchi rossi e velluti sontuosi” e dalla stampa internazionale come “l’evento più raffinato del mondo”, è un appuntamento imperdibile per chi desidera vivere l’essenza più spettacolare del Carnevale di Venezia.
Creato dalla stilista Antonia Sautter nel 1994, Il Ballo del Doge giunge alla sua 33a edizione. Ogni anno un nuovo tema prende vita attraverso costumi straordinari, scenografie teatrali e performance di oltre 100 artisti.
Un’esperienza immersiva tra arte, moda, spettacolo e alta cucina che riunisce ospiti da tutto il mondo in un’atmosfera da favola.

Programma della serata
Ingresso riservato con invito personalizzato
Welcome cocktail e spettacolo di apertura
Cena gourmet servita al tavolo con vini pregiati
Spettacoli dal vivo durante la cena
Grand Show con più di 100 artisti
After-dinner party con musica e DJ fino alle 3:00

Tariffe


Cena e spettacolo (in base alla posizione del tavolo):
Sezione Supreme: € 5.000
Sezione A: € 4.000
Sezione B: € 3.500
Sezione C: € 3.000
Sezione D: € 2.500
After Dinner Party (ingresso ore 23:00):
€ 800

Costume e Dress Code
Costume d’epoca obbligatorio
Possibilità di noleggio presso Atelier Antonia Sautter (oltre 1.500 creazioni uniche)
Categorie noleggio:
Elegant: da € 350
Luxury: da € 450
Super Luxury: da € 650
Over the Top: da € 850
Collezioni d’artista su richiesta
La prova costume è un evento nell’evento, con vestiariste dedicate e accessori su misura.

Servizi Aggiuntivi
Trucco e/o acconciatura: da € 180
Consegna e ritiro costume in hotel: da € 100
Servizio fotografico personalizzato: da € 300 (fino a 2 persone)

Incluso nel biglietto
Cocktail di benvenuto
Cena placée con vini selezionati
Tutti gli spettacoli dal vivo
Accesso all’after party con open bar

Non incluso
Noleggio costume (opzionale)
Accessori extra (parrucche, maschere, gioielli)
Transfer privati

Lingue parlate
Italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese, russo

FAQ
Il ballo è solo su invito? No, è aperto a tutti previa prenotazione del biglietto.
Il costume è obbligatorio? Sì, solo costumi storici sono ammessi. È possibile noleggiare o acquistare presso l’Atelier Antonia Sautter.
È possibile riservare un tavolo privato?Sì, gruppi di 10 persone possono richiedere tavoli esclusivi.
Qual è il dress code? Abito storico obbligatorio. No abiti da sera moderni.
Posso regalare un biglietto? Sì, contattando l’ufficio booking è possibile organizzare sorprese personalizzate.
Come avviene la cena? Menù firmato da uno Chef d’eccellenza, servito al tavolo e accompagnato da vini selezionati. Menù alternativi su richiesta.
Sono previste foto e riprese? Sì, l’acquisto del biglietto implica liberatoria per uso promozionale delle immagini.

Biglietti di ingresso con cena (dalle ore 20.00)

  • Sezione Supreme: € 5.000,00 per persona
  • Sezione A: € 3.500,00 per persona
  • Sezione B: € 3.000,00 per persona
  • Sezione C: € 2.500,00 per persona
  • Sezione D: € 2.000,00 per persona
    • Noleggio costume: da € 350,00 per persona
    • Trucco e/o acconciatura: da € 180,00 per persona
    • Consegna e ritiro del costume in hotel o altra residenza: € 100

Ingresso dopo cena (dalle ore 23.30)

  • After Dinner Party: € 800 per persona

Servizi aggiuntivi:

Servizio fotografico: € 300 fino a 2 persone

Le origini di un sogno barocco

Nato nel 1994 dalla visione creativa della stilista e imprenditrice veneziana Antonia Sautter, Il Ballo del Doge è cresciuto fino a diventare l’evento più celebre e raffinato del Carnevale di Venezia. Ideato come un’opera totale in cui moda, teatro, musica e arte si fondono in un’esperienza immersiva, il Ballo ha accolto nel tempo artisti, celebrità e amanti della bellezza da tutto il mondo. Ogni edizione è unica, ispirata a un tema onirico che si rinnova di anno in anno, trasformando palazzi storici in scenografie vive, animate da oltre 100 artisti in costume.

Prenota il tuo posto al Ballo del Doge 2026

Contattaci

per vivere una esperienza unica